Cos’è l’effetto Tyndall
L’effetto Tyndall è un fenomeno che può comparire in seguito a trattamenti con filler a base di acido ialuronico. Si manifesta con un alone bluastro o grigiastro visibile sotto la pelle, soprattutto in aree molto sottili e delicate come il contorno occhi (solco lacrimale).
Il nome deriva dall’omonimo fenomeno fisico che descrive la diffusione della luce in presenza di particelle in sospensione. Quando il filler è iniettato troppo superficialmente, la luce si riflette sull’acido ialuronico, rendendo la pelle bluastra nella zona trattata.
Perché succede
Le principali cause dell’effetto Tyndall sono:
-
Profondità di iniezione errata: se il filler viene posizionato troppo superficialmente nel derma.
-
Scelta del prodotto non adeguata: filler con densità o viscosità troppo alta per zone delicate.
-
Eccessiva quantità di prodotto: un sovradosaggio può accentuare il riflesso bluastro.
Non si tratta di una complicanza grave, ma di un effetto indesiderato che può compromettere l’estetica del risultato.
Come prevenirlo
La prevenzione è la chiave per evitare l’effetto Tyndall. Ecco le attenzioni principali:
-
Utilizzare filler specifici per aree delicate, come Restylane Eyelight o prodotti a bassa densità come Teosyal RHA 1, formulati per integrarsi meglio nei tessuti sottili.
-
Scegliere la giusta profondità di impianto, evitando iniezioni troppo superficiali.
-
Affidarsi a professionisti esperti, che sappiano valutare quantità, tecnica e prodotto corretto in base all’area trattata.
Con queste accortezze, il trattamento rimane sicuro e garantisce risultati naturali, senza effetti indesiderati.
È possibile correggerlo?
Sì, l’effetto Tyndall non è permanente. Può essere trattato con enzimi come la ialuronidasi, che sciolgono il filler in eccesso o posizionato in modo errato. Tuttavia, la prevenzione rimane sempre la scelta migliore.
Prodotti consigliati su Farmafiller
Per minimizzare il rischio di effetto Tyndall, è importante scegliere filler adatti alle aree più delicate. Su farmafiller.it trovi prodotti originali e sicuri come:
-
Restylane Eyelight – specifico per il trattamento delle occhiaie e del solco lacrimale.
-
Teosyal RHA 1 – ideale per migliorare la skin quality in aree sottili e sensibili.
Conclusione
L’effetto Tyndall è un fenomeno conosciuto nella medicina estetica, facilmente prevenibile se si scelgono il prodotto giusto, la tecnica adeguata e un professionista esperto.
Con filler originali e certificati, i risultati sono naturali, sicuri e armoniosi.
🛒 Scopri i filler più indicati per ogni trattamento su farmafiller.it